- Primo classificato: “Amico Robot”, Centro di aggregazione Bulirò di Cesena (FC);
- Secondo classificato: “Aiutiamo la tv”, Centro di aggregazione Temple Bar di Sassuolo (MO);
- Terzo classificato: “La differenza”, Centro di aggregazione La Torretta (BO);
- Quarto classificato: “La tv beve i bambini”, Centro Net Open Source, Modena (MO);
- Quinto classificato: “La violenza non fa spettacolo”, Centro Giovanile Don Bosco, San Felice Sul Panaro;
- Sesto classificato: “Il nuovo arrivato”, Centro Circus, Casola Valsenio;
- Settimo classificato: “Dieta Mediatica”, Centro Area Giovani, Ferrara;
- Ottavo classificato: “La tv che amiamo”, Centro Giovanile 4All, Monteveglio;
- Nono classificato: “Il gusto di scoprire cos’è…!”, Centro Cantiere del Cerchio 2010, Fusignano;
- Decimo classificato: “Il mago Arto”, Centro M-House, Ravenna.
lunedì, 27 settembre 2010 13:25
No Comments
lunedì, 27 settembre 2010 12:22
No Comments
E’ stata approvata il 22 Settembre, dalla commissione del Consiglio regionale dell’Umbria la proposta di legge che modifica le “Norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva locale e istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni”. Il disegno di legge è stato firmato dal consigliere regionale dell’Umbria Oliviero Dottorini.
La direttiva prescrive una riduzione dei compensi dei 5 componenti del Comitato, ai quali spetterà un’indennità di funzione pari al 10 per cento di quella percepita da un consigliere regionale (prima della modifica era pari al 20 per cento). Il presidente del Corecom avrà un’indennità pari al 25 per cento di quella di un consigliere regionale (precedentemente era pari del 60 per cento).
Inoltre i componenti del Comitato verranno eletti direttamente dal Consiglio regionale e senza indicazione da parte della presidenza della Giunta, e rimarranno in carica per 5 anni.
Dottorini ha dichiarato di ritenersi “molto soddisfatto del segnale che la prima Commissione dà ai cittadini e alle istituzioni dell’Umbria. È giusto prendere sul serio la necessità di contenimento dei costi degli enti pubblici ed è importante lo sforzo per rendere l’attività del Corecom efficace ed improntata al massimo contenimento delle spese”.
Quest’intervento consentirà risparmi per circa 150 mila euro annui.
È stata convocata per domani, 28 settembre, a partire dalle ore 10, la nuova seduta del consiglio regionale dell’Umbria, all’interno della quale verranno discusse ulteriori modifiche della legge regionale che detta norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva locale e istituzione del Corecom.
Tra gli altri argomenti all’ordine del giorno: modifiche ed integrazioni alla legge sui provvedimenti diretti alla promozione ed allo sviluppo della cooperazione; Piano triennale 2010/2012 del patrimonio adottato dall’Asl 4 di Terni”.
venerdì, 24 settembre 2010 14:30
No Comments
Comunicazione locale e formazione
Lunedì 4 Ottobre 2010 – ore 9:30
Sala delle Collezioni – Palazzo Bastogi
Via Cavour, 18 – Firenze
Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana – 055/2387880 – www.corecom.toscana.it
Programma:
Daniela Lastri, Componente Ufficio di Presidenza del Consiglio della Regione Toscana
Rosabruna De Pasquale, Deputato, componente Commissione scuola
Vanni Codeluppi, Docente di Sociologia e Comunicazione pubblicitaria,Università di Modena e Reggio Emilia
Giovanni Di Fede, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze
Coffee point
Daniele Papi, Sesto Tv
Sara Maggi, Autrice e produttrice radiofonica
Gabriele Parenti, Direzione sede Rai della Toscana
Introduce e coordina:
Daria Risaliti, Consigliere Corecom della Toscana
Saranno effettuate riprese che costituiranno materiale didattico e informativo, a cura dell’Associazione “Sesto.Tv”.
Sul sito www.sesto.tv verranno indicate le modalità di fruizione.
